
Rulli e Rullini Cilindrici: Applicazioni e Materiali
Applicazioni Principali
I rulli e rullini cilindrici trovano ampio utilizzo in diversi settori della meccanica, grazie alla loro versatilità e resistenza. Tra le applicazioni principali si annoverano:
- Gabbie a rulli-rullini: Utilizzate per garantire precisione e supporto nei movimenti radiali.
- Gabbie per guide lineari: Essenziali per movimenti lineari fluidi e precisi.
- Cuscinetti a rulli cilindrici: Ideali per carichi elevati e alta velocità.
- Cuscinetti a pieno riempimento: Adatti per applicazioni gravose con carichi radiali estremi.
- Crociere cardaniche: Impiegate nei sistemi di trasmissione per assicurare flessibilità e robustezza.
- Riduttori epicicloidali: Componenti fondamentali in sistemi di riduzione e trasmissione del moto.
- Corpi rotanti in genere: Ampiamente utilizzati in svariate configurazioni meccaniche.
Materiale Utilizzato
La produzione dei rullini cilindrici si basa principalmente sull’acciaio per cuscinetti UNI 100Cr6, uno dei materiali più performanti e resistenti del settore.
Caratteristiche dell'acciaio 100Cr6:
- Composizione: Un acciaio al carbonio altamente legato, ottimizzato per applicazioni meccaniche.
- Impiego: Utilizzato in oltre il 90% dei cuscinetti a rotolamento grazie alla sua resistenza all'usura e alla durezza elevata.
- Durata: Garantisce una lunga vita operativa anche in condizioni di carico intenso.